Il Brutium
Il Brutium è sorto nell’ intento di creare un solido legame ideale tra tutti i calabresi sparsi per il mondo, nel comune amore verso la propria terra, al di fuori ed al di sopra di ogni personale ideologia e nell’ intento di operare, ciascuno nel proprio campo, e tutti spiritualmente uniti, per la rinascita della Calabria.
Il Brutium non va inteso come un ente racchiuso entro gli angusti confini di sapore regionale, né come circolo ricreativo che esaurisce il suo compito in svaghi di carattere vario, blandendo quella latente nostalgia che è in ciascuno, al ricordo del focolare da cui mise le ali per spaziare lontano.
Questa associazione ha un’essenza più vasta e profonda: partendo dal focolare antico che resta simbolo nell’attuale disorientamento che ci coinvolge tutti, vuol ridestare la coscienza di sé, dei propri valori, storici, etici e morali. Il Brutium intende mantenere accesa la fiaccola della civiltà, facendo conoscere e valorizzando ogni settore dell’ingegno umano e mentenendo viva la continuità di tradizioni, sentimenti, di speranze.
E’ un fine, quello di Brutium che infrange ogni confine, che annulla ogni distanza, che tutti vuole idealmente uniti, pellegrini di tutte le strade, nel grande cuore materno di Roma, per l’affermazione ela difesa di quegli alti valori di intelligenza, di ingegno, di civiltà, di operosità, di tenacia.Da 50 anni il Brutium attua un vasto programma in nome del quale i calabresi possono rinsaldare i propri vincoli di affetto per la terra di origine, in una comune volontà di reciproca collaborazione e mutuo sostegno, all’insegna della solidarietà ed in nome di quei principi di onore, di rispetto, di lealtà, che hanno caratterizzato, in tutti i tempi i discendenti degli antichi Brutii.
Da sempre il Brutium ha voluto impegnarsi per mantenere i rapporti della Calabria con i corregionali sparsi per il pianeta per rafforzare il rapporto con la popolazione più anziana dei calabresi all’ estero ma anche per coinvolgere le generazioni più giovani evitando il rischio che i figli dei nostri emigrati perdano la conoscenza delle loro origini.Sappiamo quanto i nostri fratelli sparsi nel mondo siano diventati protagonisti in molti casi sia nel campo dell’imprenditoria che in quello delle istituzioni dei Paesi che li hanno accolti e sappiamo anche come tanti giovani professionisti o semplici lavoratori dalla lontana Alaska, dal Canada, dall’America Latina vengono in Italia per conoscere da vicino i luoghi dove nacquero i loro nonni, per rinverdire affetti e cari ricordi. “Brutium: i calabresi nel mondo”: la dizione non è un caso, ma è l’attenzione data dalla stragrande maggioranza di persone oneste e laboriose che costituiscono quella Calabria positiva di cui si deve andare orgogliosi. E’ l’Associazione che vuole unire un bacino immenso di potenziali amici se pensiamo che sono oltre tre milioni i calabresi sparsi nei cinque continenti.
Le Finalità
L’associazione “Brutium: i calabresi nel mondo” non ha fini di lucro.
Si ispira ai principi e persegue gli scopi di seguito descritti:
1. L’Associazione si ispira ai valori storici, culturali, spirituali, etici e religiosi delle tradizioni calabresi. L’Associazione ha come finalità la promozione culturale, tecnologica, scientifica e sociale.
Le attività saranno prevalentemente rivolte ai soci, ai calabresi e/o parenti o amici di calabresi che vivono in Italia o all’estero nonché ad altri cittadini italiani e stranieri che siano interessati.
L’associazione si propone inoltre di collegare in rete, attraverso un portale denominato “Brutium”, i calabresi che vivono nei vari paesi del mondo per creare o intensificare rapporti di collaborazione e di scambi a livello culturale, scientifico ed in tutti gli altri settori della vita. L’Associazione manterrà i rapporti di collaborazione con la Regione Calabria e con altre istituzioni per la realizzazione di programmi e progetti a beneficio dei calabresi che vivono in Italia ed all’estero.
2. Altro obiettivo primario è quello di stimolare nei figli di prima, seconda e terza generazione di calabresi che vivono all’estero l’amore e la conoscenza della Calabria, della sua cultura, civilizzazione e tradizione.
3. L’Associazione si propone di istituire e celebrare il 2 Aprile di ogni anno, ricorrendo la solennità di S. Francesco da Paola, la ” festa dei Calabresi nel Mondo” e di onorare i calabresi illustri e benemeriti con la “Medaglia d’Oro Calabria” e, in base alle risorse finanziarie disponibili, istituire premi e borse di studio per giovani calabresi o di origine calabrese. Inoltre l’Associazione intende onorare i calabresi e gli italiani nel mondo che, con il loro lavoro, hanno tenuto alto il nome della Calabria e dell’Italia. Speciali riconoscimenti saranno riservati alle personalità che all’estero hanno affiancato e potenziato le iniziative dei nostri connazionali.
4. L’Associazione, nel perseguimento dei suoi scopi istituzionali, potrà avvalersi con poteri di organizzazione e finanziamento, coordinamento, controllo e vigilanza delle attività che svolgeranno le associazioni che saranno affiliate secondo le disposizioni di seguito indicate e previa accettazione del predetto disciplinare da parte delle medesime. A titolo esemplificativo e non tassativo, l’Associazione svolgerà e/o farà svolgere le seguenti attività:
a. Culturali: eventi, tavole rotonde, congressi, conferenze, dibattiti, mostre anche scientifiche, inchieste, seminari, istituzione di biblioteche, proiezione di film e documentari culturali o comunque di interesse per i soci, mostre fotografiche, mostre di pittura, scultura e ceramica.
b. Tutela dei beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici mediante la valorizzazione del turismo particolarmente della Regione Calabria.
c. Sportive: eventi comunque aggregativi, agonistici e non.
d. Ricreative: cinema , teatro ed intrattenimenti musicali sia da parte dei Soci che di compagnie e complessi esterni; intrattenimenti per giovani, ricreativi in genere.
e. Associative: incontri, manifestazioni fra Soci in occasione di festività, ricorrenze ed altro.
f. formazione: corsi dl preparazione e corsi di perfezionamento in particoIare nelle scienze economiche, sociali,giuridiche, mediante costituzione di Comitati o gruppi di studio e ricerca.
g. Editoriale: pubblicazione di atti di convegni, di seminari, di studi e di ricerche nonché predisposizione e divulgazione di documenti informativi.
h. Sociale: servizi per la tutela sociale, con particolare riferimento alle problematiche socialmente e/o delle categorie economicamente più deboli (a titolo meramente esemplificativo: anziani, diversamente abili, donne in maternità infantile, giovani studenti, giovani in attesa di occupazione e con lavoro precario)